Cardoncello: dalla tradizione contadina all’imprenditoria organizzata. |
Per lo sfruttamento economico di tale patrimonio è indispensabile coniugare le tradizioni locali con l’introduzione di nuovi ed organizzati processi produttivi. In questo modo è possibile facilitare la crescita di una moderna imprenditoria agricola che sia, non solo soggetto di presidio del territorio ai fini della sua difesa e conservazione, ma anche promotore e protagonista di iniziative produttive in grado di creare valore aggiunto e di assicurare adeguati livelli di reddito. Recentemente, i principali produttori di Cardoncello si sono riuniti costituendo il consorzio di ricerche micologiche (CO.RI.MI.) al fine di dare un ulteriore spinta imprenditoriale al settore micologico. Il consorzio CO.RI.MI. , che raggruppa le principali aziende operanti nel settore della produzione del Pleurotus Eryngii (Cardoncello) della Basilicata e della Puglia e da anni si interessa alle specie fungicole autoctone presenti in Puglia e in Basilicata : si rischia, infatti , la scomparsa del Pleurotus Eringii a causa dell’uso della pratica della monocoltura nonché dell’uso frequente dei diserbanti che impediscono la crescita del Cardo e della Ferula su cui il fungo stesso si crea. La possibilità di selezionare e produrre in Regione ceppi di Pleurotus Eryngii indigeni è elemento essenziale per arrivare alla certificazione di origine del Cardoncello Lucano che costituirà senza alcun dubbio l’obbiettivo più importante del del percorso intrapreso dal consorzio con il Centro di Ricerca Bioagritest presente sul territorio. |