Azienda Agricola Micologica CARDOPAN produce e vende substrati incubati altamente produttivi e selezionati del fungo Pleurotus eryngii:
Dai funghi che crescono in modo naturale,vengono selezionati i ceppi più belli e produttivi, che sono utilizzatii per l'inseminazione del substrato fatto di materie prime scelte grazie ad anni di esperienza maturata in questo settore.
|
|
Cardoncello: dalla tradizione contadina all’imprenditoria organizzata. |
La Basilicata è una Regione il cui territorio è costituito prevalentemente da montagne (46,8%) e collina (45,13%). La grande diversità ambientale (faunistico, floristico e climatico), in particolare a livello micologico, rappresenta un indubbio patrimonio insito nella storia della Regione. Numerosissime specie di funghi eduli, infatti , crescono spontaneamente nelle diverse nicchie ecologiche della Regione, rappresentando una risorsa economica ed un ineguagliabile patrimonio socio-culturale. La presenza di funghi nella cucina lucana rappresenta un elemento caratteristico da tempi antichissimi che stimola, oltre il desiderio di ricercare nei boschi i funghi più pregiati, la capacità di sfruttare economicamente la coltivazione di alcune specie più pregiate come il cardoncello (pleurotus eryngii).
|
Leggi tutto...
|
|
un po di storia...
Il Pleurotus Eryngji o Cardoncello è conosciuto fin dai tempi degli antichi romani, anche se Plinio il Vecchio (riferendosi ai funghi in generale) li considerava "fra i cibi meno raccomandabili", ritenuto da altri espressione di forze soprannaturali, apprezzato e studiato nel Medioevo e Rinascimento, era oggetto di canti nelle taverne e fu considerato talmente prelibato e afrodisiaco da essere messo all'Indice del Santo uffizio perché distoglieva i pellegrini dall'idea della penitenza che doveva essere collegata al pellegrinaggio del Giubileo. I funghi hanno da sempre esercitato un'irresistibile attrattiva sull'uomo sia per le loro qualità organolettiche e sia per il "mistero" che in ogni tempo ha circondato il loro aspetto.
|
|
|